→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Conferenza di Berlino è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 201

Brano: [...]za oppressiva delle potenze coloniali in quei continenti e all'affermarsi di nuovi stati indipendenti, si collegò quella di introdurre indispensabili riforme e radicali trasformazioni, a livello sia politico che economico.

Lotte del XIX secolo

Tenuta presente l’estrema complessità del fenomeno e della sua pluralità di forme, anche se solo riferito all’epoca contemporanea e in relazione agli orientamenti stabiliti dalle potenze europee alla Conferenza di Berlino del 1885 circa i criteri per rendere “legali” le conquiste coloniali, va in primo luogo precisato che contro le operazioni di impossessamento coloniale vi furono sempre opposizioni e resistenze più o meno accanite da parte dei popoli aggrediti. Esempi di tali lotte, di natura non omogenea ancorché tra loro rapportabili nell’insofferenza per i gravissimi danni materiali e morali che la dominazione esterna comportava, possono considerarsi la sollevazione antibritannica in India del 1857 (detta “rivolta dei cipays”), l’ultima guerra degli Stati Uniti contro gli indiani sioux di Toro Seduto (1876[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 720

Brano: [...]arberton e altrove nel 1882, la nascita della città aurifera del Nord di Johannesburg e delle miniere nella vasta zona del Rand, la formazione del più grande monopolio mondiale rappresentato dalla Camera delle Miniere nel 1887, l'amalgamarsi di gigantesche imprese capitalistiche come quelle di Rhodes, Beit, Barnato e Oppenheimer, la formazione della Rhodes British Chartered Company nel 1888, con poteri di Stato e di conquista, la decisione della Conferenza di Berlino del 188485 che il Sudafrica rientrasse nella sfera di influenza inglese, furono tutti fattori che impressero rapidamente un carattere totalitario al paese. Attraverso le guerre angloboere del 187881 e del 18991901 che portarono al predominio del capitale minerario e finanziario inglese sull’economia di semisussistenza e di servitù della gleba fondamentalmente agricola dei Boeri con il loro credo razzista, e attraverso il patto sociale di Rhodes con i minatori europei immigrati che chiedevano discriminazioni di colore e segregazione nei lavori, nelle abitazioni e nei voti, nonché un rapporto r[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Conferenza di Berlino, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Booker T <---Booker T Washington <---Capo Orientale <---Capo Rose <---Duca di Connaught <---Filosofia <---Gandhi in India <---Imbumba Yama Afrika <---In particolare <---Isigidimi Sama Xhosa <---J.L <---J.L. <---Langalibalele nel Transkei <---Lord Russel <---Madhi nel Sudan <---Nord di Johannesburg <---Pratica <---R.E. <---Rhodes British Charte <---Rose-Innes <---Russel nella Costa <---Storia <---U.R.S.S. <---africanismo <---africanista <---antropologico <---banditismo <---capitalista <---collaborazionista <---collaborazionisti <---colonialismo <---comunisti <---dell'Asia <---dell'Associazione <---indiani <---indipendentisti <---metodista <---nazionalista <---razzista <---riformismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL